SCUOLA NAZIONALE CANI GUIDA PER CIECHI – UN’ISTITUZIONE UNICA AL MONDO
“Fin dal medioevo esistono immagini iconografiche che rappresentano persone cieche accompagnate da cani”, ci racconta Massimo Baragli, uno dei responsabili tecnici della Scuola nazionale cani guida per ciechi. La scuola è una delle poche istituzioni dedicate all’addestramento di cani guida interamente pubbliche del mondo, finanziata dalla Regione Toscana.
—
“Questa statua non è dedicata a un cane in particolare: è un omaggio a tutti i cani guida, che ogni giorno aiutano e accompagnano migliaia di persone non vedenti.”
—
I primi tre cani, Weminne, Edda e Iris, furono assegnati il 25 settembre 1929: “Esistevano già teorie sull’istruzione metodica dei cani come guide, ma poco era stato fatto nella pratica. Dopo la prima guerra mondiale però le cose cambiarono: i reduci ciechi, anche a causa dell’uso dei gas, furono tantissimi”.
—
“Anche i non vedenti devono seguire un corso per imparare ad essere guidati:
li ospitiamo qui per due settimane.”
—
Passeggiamo con Massimo per i corridoi e le sale della scuola, che si trova a Scandicci, a pochi chilometri da Firenze: “I cani seguono un percorso d’addestramento poi vengono affidati a una rete di circa sessanta famiglie che collaborano con noi, per abituarsi alle persone e alla guida nell’ambiente esterno. Ma non sono solo loro a dover essere addestrati”, ci spiega Massimo, “Anche i non vedenti devono seguire un corso per imparare ad essere guidati. Li ospitiamo qui per due settimane: gli insegnamo a usare il bastone, e soprattutto a instaurare una relazione, a creare un feeling con il proprio cane. Camminare con lui non serve solo a sentirsi sicuri ma è anche utile per stringere rapporti sociali, per questo nel tempo si è passati dall’uso del pastore tedesco al labrador e al golden retriever, cani estremamente socievoli e che ispirano simpatia”.
—
Nel giardino della scuola, ci imbattiamo in una lunghissima panchina.
“È il luogo in cui i non vedenti, provenienti da tutta Italia,
incontrano per la prima volta i loro cani guida.”
—
A un certo punto, nel giardino della scuola, ci imbattiamo in una lunghissima panchina. Chiediamo a cosa serve. “È il luogo in cui i non vedenti, provenienti da tutta Italia, incontrano per la prima volta i loro cani guida. L’incontro è un momento speciale, e a volte davvero commovente”.
L’istituto ospita anche un bellissimo archivio fotografico: tante persone sono passate di qui negli ultimi novant’anni, e riviviamo alcune delle loro storie attraverso le parole di Massimo.
—
L’istituto ospita anche un bellissimo archivio fotografico: tante persone
sono passate di qui negli ultimi novant’anni, ciascuna con la sua storia.
—
Ce ne rimane impressa una, straordinaria: “Uno dei nostri «clienti» era un signore che lavorava in un centralino. Il suo cane guida si annoiava a passare lì tutta la giornata, così dopo averlo accompagnato al centralino tornava a casa. Quando aveva finito di lavorare il signore faceva suonare il telefono della sua abitazione: e il cane, sentendo gli squilli, capiva che era arrivato il momento di andare a prenderlo”. Crediamo che questa storia racconti benissimo quanto può diventare profondo il rapporto tra una persona e il suo fedele amico.
—
Cipria, 14 anni, è uno dei cani “pensionati” della Scuola nazionale cani guida per ciechi: “La scuola è proprietaria di tutti i cani, in questo modo possiamo seguirli e riprenderli con noi in caso di bisogno.”
—
Scoprite le altre storie Argon qui.